Torino
Il pavimento per esterno Mod. Torino è una lastra speciale da noi disegnata e realizzata dal design moderno ed innovativo. Le sue linee rette e ben definite regalano un tocco di raffinatezza e leggerezza alle pavimentazioni in sintonia con l’ambiente che le circonda. La ricchezza dei dettagli arreda con stile ed eleganza inconfondibile. Torino: essenza di design moderno.
Disponibile anche nella versione:
Levigata
Sabbiata - Novità
Levigata
Si ottiene tramite un processo di esportazione dello strato superficiale della mattonella. Grazie all’utilizzo di macchinari specifici, forniti di teste rotanti diamantate con grana sempre più fine, renderà la mattonella più liscia. Questo processo chiude gran parte dei pori superficiali riducendo così l’assorbimento di liquidi e aumentando la semplicità di pulizia
Sabbiata - Novità
E’ una lavorazione superficiale ottenuta tramite specifici macchinari che conferiscono un aspetto rustico e del tutto naturale. Oggi questo sistema è molto apprezzato per le pavimentazioni esterne poiché migliora le caratteristiche antiscivolo, riduce le macchie, i fenomeni di efflorescenze e garantisce il mantenimento del colore nel tempo esaltando e preservando il design della pavimentazione.
Consigli per la posa
Per ottenere un miglior risultato estetico e strutturale si consiglia di scegliere la posa in funzione della destinazione d’uso e del carico a cui verrà sottoposta la pavimentazione.
Posa pavimento flottante
Sul massetto di protezione dell’isolamento termico, steso con adeguate pendenze per il drenaggio e la guaina di impermeabilizzazione stendere preferibilmente un geotessile di protezione e procedere con la posa sopraelevata, effettuata mediante opportuni supporti in plastica. Questa tipologia di posa permette di ottenere notevoli vantaggi come: un’installazione veloce, un notevole isolamento, una facile manutenzione del manto impermeabile, la possibilità di ispezionare eventuali impianti nel sottofondo senza dover demolire la pavimentazione. Dove necessario, prevedere una pendenza minima del 1,5% per il corretto deflusso delle acque pluviali. I supporti sono dotati di alette distanziatrici, facilmente removibili che permettono il deflusso delle acque. La posa di pavimentazione su supporti è solamente pedonale. Si possono utilizzare supporti fissi o regolabili.
Posa di lastre a secco distanziata su erba
Predisporre un piano di posa dello spessore di 15-20 cm ben compattato e livellato per evitare cedimenti, stendere uno strato di 5 cm di ghiaia con granulometria 4/8 mm ben compattato per poi posare le lastre, concludere la posa riempiendo le fughe con terreno.
Posa di lastre tradizionale con colla
Predisporre un piano di posa dello spessore di 15-20 cm ben compattato e livellato per evitare cedimenti, sopra di esso posare un massetto in calcestruzzo opportunamente dimensionato con rete elettrosaldata ed infine incollare le lastre con uno strato di colla al massetto.
Posa a secco accostata su ghiaia per terrazza
Sul massetto di protezione dell’isolamento termico, steso con adeguate pendenze per il drenaggio, e la guaina di impermeabilizzazione stendere preferibilmente un geotessile di protezione e quindi lo strato di allettamento in ghiaietto sul quale posare le lastre.
Al fine di evitare rotture degli angoli dovuti ad eventuali avvallamenti del sottofondo o oscillazioni della piastra, posizionare sulle fughe un distanziatore di almeno 2 mm.
Specifiche tecniche
Codice |
F.to (cm) |
Sp (cm) |
Colore |
Pz/Mq |
Kg/Mq |
253 |
40 x 40 |
3,6 |
grigio |
6,25 |
77 |
254 |
40 x 40 |
3,6 |
rosso |
6,25 |
77 |
255 |
40 x 40 |
3,6 |
giallo |
6,25 |
77 |
253L |
40 x 40 |
3,5 |
grigio |
6,25 |
75 |
254L |
40 x 40 |
3,5 |
rosso |
6,25 |
75 |
255L |
40 x 40 |
3,5 |
giallo |
6,25 |
75 |
253S |
40 x 40 |
3,5 |
grigio |
6,25 |
75 |
254S |
40 x 40 |
3,5 |
rosso |
6,25 |
75 |
255S |
40 x 40 |
3,5 |
giallo |
6,25 |
75 |
L= levigato; S= sabbiato.
Vantaggi
Pavimenti in cemento idonei al passaggio pedonale
Pavimenti per esterno idonei al passaggio veicolare quando posati su sottofondo cementizio accuratamente preparato
La superficie irregolare garantisce la massima aderenza rendendo la pavimentazione idonea a spazi ciclabili
Pavimentazioni particolarmente antiscivolo anche in presenza di acqua, oli e sostanze scivolose
Pavimenti in cemento che resistono alle alterazioni climatiche e termiche grazie alle pregiate materie prime ed a innovativi sistemi produttivi
Pavimenti per esterno che garantiscono la massima aderenza del pneumatico anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli
Pavimenti per esterno che ostacolano la crescita dell’erba grazie al loro spessore di circa 40 mm
Prodotti correlati
Matera
Pisa
Noto
Sei interessato ai nostri pavimenti?
Richiedi un preventivo
Torino
Il pavimento per esterno Mod. Torino è una lastra speciale da noi disegnata e realizzata dal design moderno ed innovativo. Le sue linee rette e ben definite regalano un tocco di raffinatezza e leggerezza alle pavimentazioni in sintonia con l’ambiente che le circonda. La ricchezza dei dettagli arreda con stile ed eleganza inconfondibile. Torino: essenza di design moderno.
Disponibile anche nella versione:
Levigata
Sabbiata - Novità
Levigata
Si ottiene tramite un processo di esportazione dello strato superficiale della mattonella. Grazie all’utilizzo di macchinari specifici, forniti di teste rotanti diamantate con grana sempre più fine, renderà la mattonella più liscia. Questo processo chiude gran parte dei pori superficiali riducendo così l’assorbimento di liquidi e aumentando la semplicità di pulizia
Sabbiata - Novità
E’ una lavorazione superficiale ottenuta tramite specifici macchinari che conferiscono un aspetto rustico e del tutto naturale. Oggi questo sistema è molto apprezzato per le pavimentazioni esterne poiché migliora le caratteristiche antiscivolo, riduce le macchie, i fenomeni di efflorescenze e garantisce il mantenimento del colore nel tempo esaltando e preservando il design della pavimentazione.
Consigli per la posa
Per ottenere un miglior risultato estetico e strutturale si consiglia di scegliere la posa in funzione della destinazione d’uso e del carico a cui verrà sottoposta la pavimentazione.
Posa pavimento flottante
Sul massetto di protezione dell’isolamento termico, steso con adeguate pendenze per il drenaggio e la guaina di impermeabilizzazione stendere preferibilmente un geotessile di protezione e procedere con la posa sopraelevata, effettuata mediante opportuni supporti in plastica. Questa tipologia di posa permette di ottenere notevoli vantaggi come: un’installazione veloce, un notevole isolamento, una facile manutenzione del manto impermeabile, la possibilità di ispezionare eventuali impianti nel sottofondo senza dover demolire la pavimentazione. Dove necessario, prevedere una pendenza minima del 1,5% per il corretto deflusso delle acque pluviali. I supporti sono dotati di alette distanziatrici, facilmente removibili che permettono il deflusso delle acque. La posa di pavimentazione su supporti è solamente pedonale. Si possono utilizzare supporti fissi o regolabili.
Posa di lastre a secco distanziata su erba
Predisporre un piano di posa dello spessore di 15-20 cm ben compattato e livellato per evitare cedimenti, stendere uno strato di 5 cm di ghiaia con granulometria 4/8 mm ben compattato per poi posare le lastre, concludere la posa riempiendo le fughe con terreno.
Posa di lastre tradizionale con colla
Predisporre un piano di posa dello spessore di 15-20 cm ben compattato e livellato per evitare cedimenti, sopra di esso posare un massetto in calcestruzzo opportunamente dimensionato con rete elettrosaldata ed infine incollare le lastre con uno strato di colla al massetto.
Posa a secco accostata su ghiaia per terrazza
Sul massetto di protezione dell’isolamento termico, steso con adeguate pendenze per il drenaggio, e la guaina di impermeabilizzazione stendere preferibilmente un geotessile di protezione e quindi lo strato di allettamento in ghiaietto sul quale posare le lastre.
Al fine di evitare rotture degli angoli dovuti ad eventuali avvallamenti del sottofondo o oscillazioni della piastra, posizionare sulle fughe un distanziatore di almeno 2 mm.
Specifiche tecniche
Codice |
F.to (cm) |
Sp (cm) |
Colore |
Pz/Mq |
Kg/Mq |
253 |
40 x 40 |
3,6 |
grigio |
6,25 |
77 |
254 |
40 x 40 |
3,6 |
rosso |
6,25 |
77 |
255 |
40 x 40 |
3,6 |
giallo |
6,25 |
77 |
253L |
40 x 40 |
3,5 |
grigio |
6,25 |
75 |
254L |
40 x 40 |
3,5 |
rosso |
6,25 |
75 |
255L |
40 x 40 |
3,5 |
giallo |
6,25 |
75 |
253S |
40 x 40 |
3,5 |
grigio |
6,25 |
75 |
254S |
40 x 40 |
3,5 |
rosso |
6,25 |
75 |
255S |
40 x 40 |
3,5 |
giallo |
6,25 |
75 |
L= levigato; S= sabbiato.
Vantaggi
Pavimenti in cemento idonei al passaggio pedonale
Pavimenti per esterno idonei al passaggio veicolare quando posati su sottofondo cementizio accuratamente preparato
La superficie irregolare garantisce la massima aderenza rendendo la pavimentazione idonea a spazi ciclabili
Pavimentazioni particolarmente antiscivolo anche in presenza di acqua, oli e sostanze scivolose
Pavimenti in cemento che resistono alle alterazioni climatiche e termiche grazie alle pregiate materie prime ed a innovativi sistemi produttivi
Pavimenti per esterno che garantiscono la massima aderenza del pneumatico anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli
Pavimenti per esterno che ostacolano la crescita dell’erba grazie al loro spessore di circa 40 mm